Il volo del maggiore Jurij Gagarin cominciò il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, all’interno della navicella Vostok 1 (Oriente 1), del peso di 4,7 tonnellate: egli pronunciò la celebre espressione – поехали! (pojechali – “andiamo!”) al decollo per il volo spaziale. Compì un’intera orbita ellittica attorno alla Terra, raggiungendo un’altitudine massima (apogeo) di 302 km e una minima (perigeo) di 175 km, viaggiando a una velocità di 27.400 km/h. Per tale missione Gagarin aveva scelto il nominativo Кедр “Kedr” (“cedro”), usato durante il collegamento via radio.
Sappiatelo.
Ah, a proposito. Il Circolo Arci Gagarin si trova qui sotto. Cioè, non qui sotto.
E’ a Busto Arsizio, all’interno del Sistema Solare. Qui sotto trovate le coordinate.
Se partite adesso, forse arrivate in tempo. Buona orbita ellittica.