Let’s Paul / Legnano City Blues

Questo “Maggembre” (n.d.t.: maggio invernale) sta riservando parecchi contenuti audio succulenti (come i frutti fuori stagione, you know?) a voi affezionatissimi dello psicocantautore.

Sulla piattaforma più famigerata dello streaming musicale d’oggigiorno trovate infatti due LIVE parecchio interessanti, che vedono l’onorata partecipazione del sottoscritto (o soprascritto? Vabbè). Sto blaterando di “Let’s Paul” il megaconcerto / happening tenutosi al Circolo Quarto Stato, in onore di Paul Di Ciancio, cui hanno partecipato artisti e band che hanno animato le gloriose stagioni musicali di Velvet e Bacall. Ma anche di “Legnano City Blues”, un reading / concerto suonato dal Jama Trio su testi scelti di Stefano Benni (autore di “Blues in sedici” e “Dancing Paradiso”) letti e interpretati da me alla libreria Ubik di Legnano.

Aprite dunque il vostro account Spotify (craccato?) e godetevi questi due viaggi nella musica e nei testi di autori davvero fuori dal comune!

Let’s Paul Cover Art by Carlo Ferè
Legnano City Blues Cover Art by Silvia Toson.

Marzo / Aprile 2023: Nuovo singolo e nuovi live

Quanta rrobba questo mese, signora mia!

Innanzitutto, è uscito il nuovo singolo del vostro psicocantautore prediletto: si chiama “Più che aria” e lo trovate sulle consuete, famigerate piattaforme di streaming e sul Tubo. Se volete approfondire la cosa, vi rimando all’articolo uscito per Musica361 a firma Raffaele Specchia (che ringrazio dal profondo del mio palpitante corazòn).

Ho poi caricato nell’internett un piccolo estratto dell’ultimo concerto che ho tenuto al QUI di Busto Arsizio…

Risoluzione pessima ma energia massima 🙂

E poi, e poi: Giovedì 6 Aprile mi trovate alla Libreria Ubik di Legnano in compagnia del Jama Trio per un evento unico: un reading-concerto a base di blues e testi di Stefano Benni. Mi raccomando, affezionatissimi: prenotatevi che i posti son limitati (come la pazienza, you know?).

Infine, il 23 Aprile ci sarà un evento specialissimo powered by “the house of love” di cui vi parlerò a breve…

Rimanete sintonizzati e tenetevi quella domenica libera… 😉

Novembre 2022: Talk show !

Finisce l’anno e lo psicocantautore si getta a capofitto nel suo laboratorio per prepararvi le ambite strenne (ehm…) !

A fine Novembre è infatti iniziato al Circolone di Legnano un ciclo di serate ispirate al format di Psico Parade: tanti ospiti e sorprese per un talk show dal vivo che fa brindare e blaterare insieme di musica e psicologia 🧠🎵

Troverete entro fine anno succosi estratti dell’iniziativa sul mio canale youtube.

Intanto beccatevi questo…

Luglio 2022: Live e nuovo singolo.

‘N sacco de robba, affezionatissimi.

Prima di tutto: le date di presentazione del nuovo lavoro a giugno sono state intense e corroboranti (aahh… ci voleva proprio), non la smettevo più di firmare autografi sul petto delle groupies e di fuggire in limousine appena finito il concerto. Temevo di aver perso l’allenamento, ma è come andare in bici.

Senza sella.

Eccomunque. Ci sono altre ben novità all’orizzonte per questo scorcio di accalorato mese.

Il 17 si è aggiunta una data a sorpresa al Bacall di Legnano, proprio qualche giorno prima del mio (ormai arcinoto) compleanno. Vi aspetto quindi per festeggiare insieme in uno dei locali più #cool della provincia, bevendo “americano sbagliato” (eqquandomai gli ‘mericani sono stati giusti? avete visto che hanno combinato con la legge sull’interruzione di gravidanza?!?) spaparanzati a bordo piscinetta, sotto i palmizi. E approposito di palme: il 29 uscirà il mio nuovo singolo, il tormentone – estivo – alternativo che tutti state aspettando (sul mio IG c’è un concorso con un premio per chi indovinerà il titolo. Fatevi sotto!).

E approposito di compleanno: il 21 (giorno incriminato) mi troverete nel pomeriggio al Woodoo Festival per presentare e chiacchierare un pò del nuovo libro della mia amica Cristina Caloni, “Animali Bianchi” (Golem Ed.), un romanzo suddiviso in episodi, che affrontano tematiche legate al mondo queer, lgbtq+ e transgender, quindi l’accettazione di sé, la metamorfosi del proprio corpo e la transizione, ma anche il crossdressing e la libertà sessuale.

E approposito (daje…) di mondo queer: entro la fine del mese è prevista su Youtube l’uscita di una nuova puntata del mio format PsicoParade, ove questo tema viene messo a confronto con le canzoni di un artista decisamente intrigante e famos* nell’ambito del rock alternativo internazionale.

Insomma, ci sono parecchie cosine da tenere sott’occhio online e a cui partecipare dal vivo, no?

Ve lo avevo detto: ‘n sacco de robba.

Febbraio 2022: aggiornamenti e live.

Benebene, si ritorna a vederci, ingolfati di pass e (giuste) precauzioni, eppur vivi e vogliosi di musica.

Venerdì 11 Febbraio sarò ospite del famigerato collettivo di ospiti e amici devoti al Duca Bianco, per una serata-tributo che penso ormai conosciate e sappiate apprezzare.

Anche per questa occasione il benemerito Giuseppe Fiori (Rezophonic) ha saputo raccogliere artisti ed energie diverse per comporre un ritratto appassionato del grande David. Ci saranno anche new entry davvero interessanti (avete presente il Rockin’1000? Non vi dico altro). Il concerto sarà coperto da Rocker TV, un canale web che si sta facendo parecchio notare, di questi tempi.

Vi aspetto quindi al Circolone di Legnano per una serata di rock d’autore ed energia…

Intanto la lavorazione dei miei nuovi brani è arrivata a compimento: a breve avrete modo di ascoltare il nuovo singolo, corredato da un video decisamente “sorprendente”…

A prestissimo, affezionatissimi.

17 Dicembre: inizia lo (S)fashion Tour !

SfashionVelvet

Eccoci, si comincia ! ! !

Dopo tante (belle) parole dette e scritte (per esempio qui e qui, ma anche qui) e le affettuose pacche sulle spalle per l’uscita di (S)fashion ad Ottobre, è un vero piacere ricominciare a macinare palchi partendo da un locale che ha iniziato a significare molto per me (e non solo per me…) negli ultimi tempi.

L’anima rock del club Velvet è fuori discussione: l’arredo lascia pochi dubbi, i vinili appesi e i poster con i miti del passato regalano un’iconografia che vale quanto un libro di storia della musica, il palco è il punto di fuga dello sguardo da quasi tutte le posizioni, a manifestare la natura dell’anima di Paolo Di Ciancio, che questo locale l’ha ideato e creato. Negli anni ’70 c’era una chitarra in ogni casa, adesso chiunque può trovare una chitarra qui.
Questo è Velvet.

Ci si vede dunque tra qualche giorno nei sotterranei della Cittadella del Carroccio, pronti a far tremare le risicate certezze di coloro che non credono che basti un disco a cambiarti la vita e affidano la loro felicità ad una cosa che si chiama Venerdì Nero (non lo trovate grottesco ? Eheheh ahahaahah… ehm).

Nell’intanto andate a rivedervi il mio ultimo video, così ripassate un pò.

Qui trovi l’evento facebook

 

Marzo 2019: nuove uscite ufficiali e riprese ufficiose ;)

Ormai manca davvero pochissimo, affezionatissime/i.

Meno di ventiquattr’ore vi/ci separano dalla release ufficiale del disco long-playing (che parola vetusta e autorevole, come un’auto d’epoca che romba impaziente nel vialetto davanti casa…) del collettivo Mira Boulevard.

Ecco il vostro eroe che tenta di darsi un tono, per poter vagamente reggere il confronto
con la location e la partner artistica designati per il progetto in questione… Senza riuscirci, ovviamente.
[fonte: instagram.com ]

Il disco è già presente in pre-order su tutte le consuete piattaforme digitali, ma lunedì 11 verrà quindi ufficialmente “rilasciato” (che verbo penitenziario! … o è meglio dire penitenziale, dato l’approssimarsi della Quaresima? Boh…) da the house of love con un nuovo singolo e video, dal titolo “Come un’ombra”. In questo brano potrete apprezzarmi fare la cosa che mi riesce meglio: il meno possibile (eheheh), dal momento che la voce principale è affidata alla fantastica artista che vedete qui sopra, la produzione di suoni e visioni al prode zelig Lory Muratti e le parole sono dell’autore Stefano Miramonti. Ma il video riserva non poche gradevoli sorpresine sul versante muliebre (e non), carissimi: sul set si sono avvicendati volti noti e nuovi, per dare corpo alle visioni e suggestioni del brano.

ALERT SPOILER ! Uno dei nuovi volti dell’ultimo video di Mira Boulevard:
Anna Utopia Giordano pic. by Elia Vaccaro [fonte: annautopiagiordano.it]

Passando ad altre questioni (delle quali di certo sarete impazienti di aver notizia, affezionatissime/i, lo so, lo so…), sono già da qualche settimana ri-entrato in the house of love per iniziare la produzione del mio nuovo Ep, che dovrebbe vedere la luce entro aprile/maggio e che si appresta a proiettarmi verso nuove sonorità e ardite sperimentazioni a livello di arrangiamento. L’aver affidato la produzione del mio nuovo lavoro a qualcuno che abbia fatto lezioni di solfeggio da bambino e non sia solito comprare la strumentazione in mercatini delle pulci rionali dovrebbe infatti garantire l’innalzamento qualitativo del prodotto finale, assestandolo a quello che per me risultava fino a poco tempo fa essere uno standard assolutamente inarrivabile! Ebbene, ora vi lascio con una piccola testimonianza dell’ultimo live tenutosi al Velvet di Legnano… e non dimenticate di visitarmi qui !

25 Novembre: Diaframma + Davide Gammon live @ Legnano (Mi) – Land of Freedom

diaframma

Venerdì 25 Novembre 2016
DIAFRAMMA + Davide Gammon
LAND OF FREEDOM Legnano


DIAFRAMMA PERFORMING “SIBERIA RELOADED”

Per presentare dal vivo la nuova versione di “Siberia”, Fiumani e compagni torneranno ad esibirsi dal vivo nelle principali città italiane.
Più volte definito come una pietra miliare della musica new wave italiana, “Siberia” presentava sonorità fortemente ispirate ai dischi di gruppi post-punk britannici quali – tra gli altri – i Joy Division, Public Image Ltd., Cure e Killing Joke.
Insieme ai Litfiba, i lirici Diaframma di Federico Fiumani sono stati i pionieri della dark-wave fiorentina (e italiana). Una lunga parabola, da “Siberia” ai giorni nostri, uno dei capitoli cruciali per decifrare il rock indipendente italiano degli ultimi trent’anni.
I Diaframma nascono nella Firenze “new wave” dei primi anni 80. Sull’onda inglese del dark-rock decadente, i Diaframma esordiscono dapprima come cover band dei Joy Division, poi, nel 1982, incidono il loro primo singolo, “Pioggia”, accompagnato dal b-side “Illusione ottica”. La linea musicale del gruppo è chiara fin dai versi del singolo (La vita / si spegne / tra le gocce di pioggia). Gli splendidi testi del poeta chitarrista Federico Fiumani spingono il gruppo tra i più quotati sulla scena fiorentina dell’epoca. Seguono due singoli, “Circuito Chiuso” (1982) e “Altrove” (Contempo-1983), che confermano le notevoli capacità del quartetto, che vede nel 1984 Gianni Cicchi alla batteria, Leandro Cicchi al basso, Federico Fiumani alla chitarra e testi e Nicola Vannini alla voce.

OPEN ACT BY Davide Gammon
Post-punk Electro-Blues One Man Band.

Uscito (praticamente) vivo dagli anni ’90. Suonato con svariate band alternative.
Molto suonato, in effetti. A partire dal punk e psycho-billy degli esordi, passando dall’elettronica, fino al blues elettronico del presente. Una specie di brutta copia di Elvis… troppo stupido per essere poeta. Troppo furbo per essere cantante. Blues cinematico. Loop, armonica, synth scassati e chitarra.
Canzoni da balera in subaffitto. Storie da bar.
Colonne sonore per corti mai girati. Cose cosi’.
Disponibile da subito… per serate, matrimoni, funerali, cresime e inaugurazioni di autolavaggi. Prezzi modici.


In collaborazione con Via Audio, Mad Boys e Tube Agency
Land of Freedom è a Legnano in Via Maestri del Lavoro

Disponibili Prevendite su MailTicket: bit.ly/Diaframma2511TK
Ingresso 7 Euro dalle ore 22.00 circa

Info & Prenotazioni: +39 345 8177837
#newland #newchallenge #landisback

<< Clicca qui per visionare l’evento su Facebook >>